I 3 consigli fondamentali per evitare (e lenire) ogni arrossamento causato dal sole ;-)

Alcune persone nascono con la pelle sensibile, mentre per altre avviene un cambiamento della struttura cutanea nel corso della vita, a causa dell’età e di circostanze varie. Molte donne, ad esempio, hanno un’alterazione della pelle dopo la gravidanza, può succedere che da normale questa diventi secca e sensibile, insomma, subisca una trasformazione totale. Ed è successo anche a me!  Dopo aver sperimentato innumerevoli prodotti, sono approdata alla “filosofia del naturale”, che ormai da anni ho scelto per me e la mia pelle, con risultati davvero soddisfacenti. Prendersi cura della pelle sensibile richiede molta pazienza, ma una volta scoperta la formula perfetta per il tuo tipo di pelle, nulla potrà più farti tornare indietro e sfoggerai un incarnato sano e luminoso. Ecco i miei tre rimedi per la pelle sensibile in estate, tre consigli “salva pelle sensibile”, facilissimi da seguire,  che spero ti saranno d’aiuto!

 

1. Mantieni l’idratazione (a partire dall’interno)

Bevi molta acqua. L’acqua è essenziale per mantenere la pelle idratata fin nei suoi strati più profondi, aiutando, inoltre, ad eliminare le tossine dall’organismo. Bevi un massimo di 2 litri di acqua al giorno.  Ma ricorda che vanno benissimo anche succhi di frutta, frullati e centrifugati freschi, ce ne sono di ogni tipo e per tutti i gusti, e, in Estate, non puoi fare altro che sbizzarrirti!

 

2. Tieni traccia dei tuoi allergeni

Gli allergeni  sono i nemici numeri uno della pelle sensibile. Sole, inquinamento, fumo, polvere, polline, catrame, benzina, cosmetici e prodotti alimentari con derivati chimici… mi fermo qui, ma potrei continuare. Non dimentichiamoci che il sole è il più grande nemico della pelle,  l’abbronzatura e le ustioni solari sono molto frequenti in questa stagione. Anche la polvere può causare fastidiose eruzioni cutanee, così come certi cosmetici e detergenti per il viso e il corpo. Prendi sempre nota di ciò che causa questo genere di reazioni sulla tua pelle e stanne lontana il più possibile, anziché  cercare una soluzione ogni volta che si presenta questo genere di problema.

 

3. Scopri tutti i benefici dell’Aloe Vera

Le proprietà anti-infiammatorie di questa pianta sono conosciute fin da tempi molto antichi. Hai mai pensato di coltivare una pianta di Aloe Vera sul tuo balcone? Cresce molto rapidamente e in pochissimo tempo avrai a tua disposizione una crema idratante home-made! Il succo gelatinoso di questa pianta è ricchissimo di sostanze nutrienti, come la vitamina E e la vitamina A, un vero toccasana per la pelle, così come gli steroidi vegetali, dalle incredibili proprietà anti-infiammatorie. Ciò contribuirà ad alleviare la sensazione di prurito che spesso si ha in caso di pelle secca, con tendenza a desquamarsi.

 

Un rimedio per la pelle sensibile in estate home-made?

 

Avrai solo bisogno di una foglia di Aloe Vera e… il gioco è fatto!

  1. Stacca la parte esterna della foglia e rimuovi il gambo interno che secerne il gel.

  2. Estrai questo gel e assicurati di schiacciarlo bene e applicalo sulla parte nel più breve tempo possibile.

  3. Lascia asciugare per 10-12 minuti, quindi sciacqua la parte con acqua tiepida.

 

Puoi ripetere l’applicazione anche 2-3 volte al giorno fino al raggiungimento del risultato.

È possibile conservare il resto del gel di Aloe Vera in un contenitore sigillato in frigorifero per alcuni giorni.

In alternativa, se non hai tempo e se il pollice verde proprio non è il tuo forte, affidati ad un prodotto dalla qualità certificata e ricco di estratti puri di questa miracolosa pianta ;-)

Ilaria

 

Se ti è piaciuto questo articolo iscriviti alla newsletter di iperbeauty e rimani in linea con a bellezza

Leggi